Il concetto di zero assoluto è un punto fondamentale nella termodinamica. Rappresenta la temperatura teorica più bassa possibile, alla quale l'energia termica di un sistema è minima. In termini pratici, si tratta della temperatura alla quale gli atomi e le molecole cesserebbero di muoversi (eccetto il cosiddetto moto quantistico di punto zero).
Il zero assoluto corrisponde a 0 Kelvin (0 K) sulla scala Kelvin, che è una scala di temperatura assoluta. Su altre scale, il zero assoluto equivale a circa -273.15 gradi Celsius (°C) o -459.67 gradi Fahrenheit (°F).
Punti importanti da ricordare:
- Teoria: Lo zero assoluto è un concetto teorico. Non è possibile raggiungerlo sperimentalmente, sebbene gli scienziati si siano avvicinati molto.
- Energia: Al zero assoluto, l'energia cinetica media delle particelle costituenti la materia è minima, ma non completamente nulla a causa della meccanica quantistica.
- Terzo principio della termodinamica: Il zero assoluto è strettamente legato al terzo principio della termodinamica, che afferma che è impossibile raggiungere lo zero assoluto in un numero finito di passaggi.
- Entropia: Al zero assoluto, l'entropia di un cristallo perfetto è zero.
- Scala Kelvin: La scala Kelvin è basata sul zero assoluto, rendendola la scala di temperatura più utilizzata in ambito scientifico per calcoli termodinamici.